Non l’ascoltavo da quasi dieci anni, cioè da quei giorni in cui ho deciso di vivere a Bologna perché abbastanza lontana da casa e abbastanza vicina a quella città e al suo ricordo più bello.
Avevo dimenticato uno dei motivi per cui ora, dopo quasi dieci anni, sono capitata qui.
5 commenti
Commenta Annulla risposta
Due cozze, una capanna
faccio cose vedo gente
Dicevo
- settembre 2019
- febbraio 2019
- dicembre 2018
- ottobre 2018
- luglio 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
Dicevate
- senzoffès su Il tempo di volersi bene
- Claudio su E non abbiam bisogno di parole
- Jenny su E non abbiam bisogno di parole
- Jenny su Unter den linden
- antonellina su #jesuisenricabonaccorti
l’ho sentita di sfuggita in dormiveglia qualche sera fa, credo fosse in un film della Roberts, e mi ero appisolato davanti alla tv
W l’estate
Il matrimonio del mio migliore amico. Lei e lui su un battello, lui la stringe, lei sorride, lui le canta The way you look tonight, poi l’ombra, termina la scena, tutti sono convinti che lui sceglierà la rossa perché se canti The way you look tonight a qualcuno quanto meno devi aver già pronte le fedi.
E alla fine del film ringrazi il cielo che noi signorinelle, un po’ principesse un po’ baldracche, abbiamo sempre un Rupert Everett che ci stringerà nelle sue bellissime braccia e ci darà il ballo che aspettiamo dai 12anni. Che si ok, non sarà The way you look tonight, ma anche I say a little prayer si difende molto bene.
L’amico gay c’è, è bellissimo più di Rupert, è aitante manco Richard Gere in Ufficiale gentiluomo e come e più di lui mi prende tra le sue braccia e mi porta via di qua.
Se non posso ritenermi fortunata io allora chi altri? Anche perché, in assenza di amico gay, ho uno stuolo di uomini meravigliosi a cui chiedere un ballo.
E quindi si, è chiaro, sarà sempre e comunque un bellissimo finale.
Riposa qualche ora in più, dormire poco ci fa invecchiare con più fretta. 🙂
ps: anche Fred Aistaire l’ha cantata al pianoforte per una che proprio non mi ricordo come si chiama in un film che ora proprio non mi ricordo. Quindi si, è un po’ inflazionata, ma che bella è?
Eh però per me I say a little prayer se la combatte alla grande..
Insomma, per rimanere in tema con quel film, sarebbe bello se la gelatina sconfigga la crème brûlée un po’ più spesso!
PS – E noi quando balliamo di nuovo? L’altra sera ti stavo chiamando per farti una proposta tardo-estiva..
Gelatina tutta la vita, non c’è gara.
Ti chiamo oggi e vai di proposta e se c’entra lo zio Franco tanto meglio. 😉